IN EVIDENZA
Giorno: 22 Gennaio 2021
@accidentallywesanderson. Attenzione, l’account in oggetto provoca alto tasso di dipendenza
ACCIDENTALLY WES ANDERSON ACCIDENTALLY WES ANDERSON Attenzione, l’account in oggetto provoca alto tasso di dipendenzaAndate su Instagram e cercate @accidentallywesanderson. Il profilo è stato aperto poco più di tre anni … Leggi tutto@accidentallywesanderson. Attenzione, l’account in oggetto provoca alto tasso di dipendenza
Jimmy Choo fonda una accademia di moda
Jimmy Choo, pioniere delle calzature di lusso, ha annunciato il lancio di una nuova accademia dedicata alla moda che prenderà vita nel cuore di Londra e che aprirà le sue … Leggi tuttoJimmy Choo fonda una accademia di moda
Tra Warhol, De Sade e post-surrealismo ⋅ Decameron francese di Jacques Scandélari
Ne ha avuti tanti titoli: La philosophie dans le boudoir, com’è il titolo originale, ma lo potete cercare (poi se lo trovate è un altro discorso) come Le triomphe de … Leggi tuttoTra Warhol, De Sade e post-surrealismo ⋅ Decameron francese di Jacques Scandélari
A Milano apre MASSIMO: intervista ai fondatori
Con “Genesi”, personale di Tommaso Gatti, MASSIMO inaugura il proprio spazio fisico a Milano, in via Degli Scipioni 7. Il progetto, nato nel 2020, ha già dato una breve ma … Leggi tuttoA Milano apre MASSIMO: intervista ai fondatori
Volevo solo cambiare il mondo
Questo articolo è pubblicato sul numero 4 di Vanity Fair in edicola fino al 26 gennaio 2021 James Redford, regista di documentari e noto per il suo impegno come ambientalista, … Leggi tuttoVolevo solo cambiare il mondo
Il punto di vista di Casa Vogue. Untitled di Nemo Lightning
Diceva Bruno Munari «Complicare è facile, semplificare è difficile». E proseguiva: «Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere». Parole sante. Il designer amburghese Bernhard Osann … Leggi tuttoIl punto di vista di Casa Vogue. Untitled di Nemo Lightning
A 130 anni dalla sua nascita, Gramsci ci insegna ancora a non arrenderci di fronte al disastro
Quel che rimane di Antonio Gramsci nella memoria pubblica, a centotrenta anni dalla sua nascita, è poco più di qualche aforisma decontestualizzato, la famosa fotografia in bianco e nero, qualche … Leggi tuttoA 130 anni dalla sua nascita, Gramsci ci insegna ancora a non arrenderci di fronte al disastro