Arte a Parigi: gli appuntamenti 2021 con Dufy, Magritte, Signac e l’Anciem Régime

Arte a Parigi: gli appuntamenti 2021 con Dufy, Magritte, Signac e l’Anciem Régime

Parigi oggi sembra un citta addormentata con angoli silenziosi, caffè che non aprono agli ospiti, strade deserte, negozi vuoti, gallerie e musei senza luci. Qualche fioraio regala bellezza di un sorriso mentre ripone sul suo spazio esterno i secchi pieni di rose, tulipani e decori natalizi, anche se questo non è il Natale di sempre.

Passeggiare per Montmartre ci aiuta ad immergerci nella speranza che il 2021 ci riporti alla normalità con una nuova maturità di essere migliori e così poter apprezzare la vita con umiltà e maggior rispetto verso tutto ciò che ci circonda. E sarà proprio l’arte, che in questo periodo ci è stata sottratta, ad avere un ruolo significativo nel ripresa del dopo pandemia, perché la sua naturale bellezza resterà sempre immutabile nel tempo.

Nella primavera sono state “programmate” alcune mostre che segnalo. Dal 5 marzo al 12 settembre potremmo visitare al Musée Montmartre una mostra di Raoul Dufy, disegnatore, decoratore e disegnatore alternativamente di tessuti e mobili, ma soprattutto autore di un’opera eclettica, piena di vita e fantasia. La mostra ripercorre le orme di questo giovane artista normanno che, sceso dal treno alla Gare Saint-Lazare, scopre la capitale all’inizio del XX secolo e, dall’alto della Butte Montmartre, il panorama parigino il cui paesaggio è irto di i monumenti non lo lasceranno fino alla sua morte. La mostra si concentra sulla particolarità del suo modo di rappresentare la città e riunisce le opere parigine di Dufy. Rende omaggio a questo artista che ha occupato uno degli studi in 12 rue Cortot – dove ora si trova il Museo di Montmartre. Dal 1911 ha aperto il suo studio a due passi dal museo in 5 impasse de Guelma, che rimarrà il suo punto di ancoraggio a Parigi per tutta la vita.

I musei d’Orsay e dell’Orangerie organizzano una mostra dedicata al “Periodo Renoir” di René Magritte, dal 10 febbraio al 21 giugno 2021. Sarà la prima mostra a mostrare integralmente un capitolo dell’opera di Magritte ancora in gran parte sconosciuto, permette di confrontare le opere di Magritte con quelle di Auguste Renoir a cui si ispira.
Convinto che la sconfitta delle truppe tedesche a Stalingrado preannunci la definitiva sconfitta della Germania nazista e l’imminente fine del conflitto mondiale, Magritte si vede come un profeta di felicità e di pace ritrovata: “… il lato positivo della vita sarebbe l’area che avrei esplorato. Con questo intendo tutto l’armamentario tradizionale di cose affascinanti, donne, fiori, uccelli, alberi, l’atmosfera di felicità. Ecc … è un fascino piuttosto potente che ora sostituisce nei miei quadri la poesia inquietante che un tempo mi ero sforzato di ottenere “. scrisse Magritte a Paul Éluard nel 1941.

Magritte rimarrà fedele a questo stile “solare” fino al 1947 e produrrà una cinquantina di dipinti, altrettante gouaches e un numero considerevole di disegni – illustrando Sade, G. Bataille, Éluard e Lautréamont. Lungi dal considerarlo un “passaggio”, Magritte dà abbastanza importanza al suo “Periodo Renoir” da renderlo la base di un progetto per la profonda riforma del Surrealismo. A tal fine, nell’ottobre 1946 invia ad André Breton il suo “Manifesto per un surrealismo al sole”. La fine dell’inammissibilità che André Breton si oppone a questo programma di rinnovamento del surrealismo ha portato Magritte a “liquidare” il “Periodo Renoir” in un provocatorio e cinico spettacolo pirotecnico che ha preso la forma, nel 1948, del suo “Periodo Mucca”.

La mostra raccoglie una sessantina di dipinti e una quarantina di disegni. Si apre con alcune opere della fine degli anni Trenta in cui Magritte esprime l’imminenza della guerra e dei disastri. I dipinti del periodo “Renoir” di Magritte vengono confrontati con i capolavori di Renoir, i dipinti contemporanei di Picabia e altri pezzi, in particolare di Jeff Koons, che ci permettono di abbozzare una posterità di questa produzione. poco conosciuto.

Il museo Jacquemart-André onorerà con una mostra dal 5 marzo al 19 giugno l’opera di Paul Signac (1863-1935), maestro del paesaggio e principale teorico del divisionismo, attraverso una sessantina di opere provenienti da un’eccezionale collezione privata. Accanto a 25 dei suoi dipinti come Avant du Tub (1888), Saint-Briac, Les Balises (1890), Saint-Tropez, l’orage (1895), Avignon, matin (1909) o Juan-les-Pins Soir (1914) e una dozzina di acquerelli, la mostra presenterà più di venti opere degli artisti Camille Pissarro, Maximilen Luce, Théo Van Rysselberghe, Henri-Edmond Cross, Georges Seurat, Louis Hayet, Achille Laugé, Georges Lacombe e Georges Lemmen. L’intera mostra seguirà un percorso cronologico, dai primi dipinti impressionisti dipinti da Signac sotto l’influenza di Claude Monet alle opere dai colori vivaci prodotte dall’artista nel XX secolo, compreso il suo incontro con Georges Seurat nel 1884. La mostra, che ripercorrerà la vita di Signac e il suo lavoro in decomposizione del colore, rivisiterà anche la storia del neoimpressionismo. All’inizio del tour, i vari attori del movimento neoimpressionista saranno prima evocati dai ritratti (Ritratti di Georges Seurat (1890), Camille Pissarro (1895), Henri-Edmond Cross (1898) di Maximilien Luce; Ritratto di Maximilien Luce (1890) di Signac; Autoritratto (1916) di Théo Van Rysselberghe …). Più avanti nella mostra, le tele di pittori neoimpressionisti saranno poi riunite: Camille Pissarro, Louis Hayet, Achille Laugé … ecc. e più in particolare quelli dei più famosi tra loro: Van Rysselbeghe, Cross e Luce. Il visitatore potrà apprezzare i diversi aspetti del neoimpressionismo, secondo l’interpretazione di personalità artistiche molto diverse attraverso opere come Au Café (1887-1888) di Louis Hayet, Briqueterie Delafolie à Eragny (1888) di Camille Pissarro, Le Moulin du Kalf a Knokke (1894) di Théo Van Rysselberghe o La Mer chapotante (circa 1902-1905) di Henri-Edmond Cross. Una sezione importante sarà dedicata alle prime opere neoimpressioniste di Signac, poi al periodo di Saint-Tropez dove scelse di trascorrere la bella stagione dal 1892 al 1913. Le opere dipinte a Parigi e in Bretagna contrasteranno con i dipinti dai colori forti ispirati al Sud. La mostra illustrerà lo sviluppo della tecnica del pittore, che gradualmente si libera dalle teorie di Seurat per sviluppare il neoimpressionismo in direzione di un’espressione pittorica sempre più colorata. Il museo presenterà anche il lavoro di Signac nel XX secolo, quando l’artista ha prodotto numerosi acquerelli. A loro sarà dedicata un’intera ringhiera con una dozzina di foglie. Una bella collezione di dipinti del XX secolo sottolineerà l’importanza dello stile pittorico di Signac, che gioca sul contrasto di colori che accosta sotto forma di piccoli tocchi. Artista innovativo, Signac ha aperto la strada ai suoi contemporanei e alla nuova generazione di artisti come animali selvatici, futuristi e pittori astratti.

Dal 3 marzo al 4 luglio 2021 il Musée de Luxembourg ospita una mostra dedicata alla donna dal titolo “ Peintres Femmes 1780-1830”. Crediamo prontamente che dopo la gloria di Elisabeth Vigée Le Brun legata all’Ancien Régime, non è stato fino alla seconda metà del XIX secolo per trovare pittori femminili così notevoli. Fu però tra il 1780 e il 1830 che la lotta di quest’ultima trovò le sue radici: diritto alla formazione, professionalizzazione, esistenza pubblica e un posto nel mercato dell’arte. Le artiste presentate al Musée du Luxembourg in occasione di questa mostra sono state sia le protagoniste di questi mutamenti sociali sia delle mutazioni dell’arte ottocentesca.

L’articolo Arte a Parigi: gli appuntamenti 2021 con Dufy, Magritte, Signac e l’Anciem Régime proviene da FIRST Arte.

Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO