Addio a Maxipoo, il cane di David Bowie che aveva gli occhi di colore diverso come lui
È morto Maxipoo, lo shitzu che David Bowie aveva regalato prima di morire, nel 2016, alla moglie Iman e a Lexi, la figlia ormai ventenne che sta intraprendendo…
Lou Von Salomé, la femme fatale che incantò Nietzsche, Rilke e Freud
Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna, dicono. Tra fine Ottocento e inizio Novecento dietro ad un notevole numero di grandi scrittori, psicanalisti e filosofi…
Realtà o irrealtà, il contest fotografico dedicato ai giovani
Realtà o irrealtà. È questo il titolo del contest fotografico nazionale rivolto ai giovani, dai 14 ai 35 anni. Promosso dall’associazione FotograficaMente di Siena, questo è un…
Perseverance: il rover della Nasa su Marte per cercare vita
Passati applausi e festeggiamenti per l’ammartaggio perfetto, adesso comincia il lavoro vero del rover Perseverance arrivato su Marte dopo un viaggio durato mesi. La partenza è stata…
Super (market) Mario
Questo articolo è pubblicato sul numero 7 di Vanity Fair in edicola fino al 16 febbraio 2021 Quello del supermercato è un rito di passaggio da sempre…
Gauguin: un angolo di giallo davanti agli idoli ghiacciati della notte
Piccole linee nere e sottili separano i protagonisti di Gauguin dal mondo esterno e condensano masse di colori mai casuali: il bianco e gli accenni di giallo…
La natura è geniale
Questo articolo è pubblicato sul numero 8 di Vanity Fair in edicola fino al 23 febbraio 2021 Ho sempre sospettato che le piante fossero geniali: Barbara Mazzolai…
Concordia, Argentina
Questo articolo è pubblicato sul numero 7 di Vanity Fair in edicola fino al 16 febbraio 2021 Se sei la voce storica del carnevale, un po’ di…
Principessa Anna: una foto mai vista della sua casa
Please, stop. Comprendiamo l’esigenza, nell’anno drammatico del covid-19, di ridefinire l’immagine della royal family per renderla più “umana”, down-to-earth e semplice possibile. Tuttavia i glimpse, gli sguardi…
Padova: la Collezione Francis Bacon apre al pubblico
Inaugurato negli spazi della MAG | More than an Art Gallery, in piazzetta Bussolin 17, nel centro di Padova, l’archivio storico della Francis Bacon Collection. Al suo interno…
La facciata di Palazzo Madama rinasce, con un grande restauro
Dopo avervi parlato dei restauri del Cenacolo Vinciano e del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, un nuovo progetto apre a Torino, questa volta su…
@hellomynameiswednesday ci ricorda quanto sia importante la nostra salute mentale
Uno dei pregi maggiori di TikTok è aver creato un’ampia community sensibile a tutti i temi legati alla gestione di problemi di salute mentale. Ci sono moltissimi…
Libri 2021: “Scene da un matrimonio futurista”: la recensione
Libri 2021 e arte in un nuovo volume Altro che Marriage Story, questo Scene da un matrimonio futurista di Lino Mannocci, per la Piccola Biblioteca Neri Pozza…
Cult fiction, la mostra con i manifesti dei film a luci rosse
Marialba Russo torna al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato con Cult Fiction. E lo fa dal 1 marzo al 15 aprile esponendo, per la…
Copenhagen Fashion Week autunno inverno 2021-2022: best of talents
La Copenhagen Fashion Week ha presentato, per la prima volta, un’edizione interamente digitale piena di presentazioni, show e appuntamenti con i principali protagonisti di settore. Come per…
Balthus – «Io non sono contemporaneo, sono atemporale!»
Autoritratto. Il re dei gatti, 1935 Il 18 febbraio 2001 ci lasciava in una fredda notte, nel suo chalet di montagna a Rossinier, in Svizzera, Balthus, l’ultimo…
Teresa Gargiulo, Costruire un’isola – Galleria Tiziana Di Caro
Il 16 Gennaio si è inaugurata, negli spazi della galleria Tiziana Di Caro, “Costruire un’ isola” la prima personale di Teresa Gargiulo, giovane artista nata a Vico…
Il museo a cielo aperto tra i ruderi di Montevago
Era il 15 gennaio del 1968 quando una violenta scossa sismica piombò sulla Sicilia occidentale provocando quello che poi fu ricordato come “Terremoto del Belice”. Montevago fu…
Colori vivi e chiaroscuri dorati: l’arte di Gustave Moreau, precursore del Simbolismo
Edipo e la Sfinge (particolare), 1864 L’arte di Gustave Moreau si potrebbe definire perturbante: le sue immagini oniriche ed ambigue preannunciano quello che sarà il Simbolismo e il…