
Spiegare chi è stato Umberto Eco sarebbe troppo difficile in un articolo web, nonché assolutamente riduttivo per lo spessore culturale che ha rappresentato fino al 2016, anno della sua scomparsa; per questa ragione, in questo articolo non si vuole “celebrare” la sua figura, ma gli si vuole rendere omaggio attraverso ciò che lui amava e identificava di più: la cultura.
Una notizia sensazionale -passata purtroppo in sordina- per quanti amando questo “poeta” novecentesco, hanno sempre desiderato conoscere la sua personale libreria, capire quali manoscritti lo abbiano ispirato, quali titoli ed autori abbiano in qualche modo contribuito a renderlo lo scrittore illuminato che era. Non è certo una questione da poco, soprattutto considerando che tra le righe di quei libri, è possibile leggere le annotazioni a margine e gli appunti che Eco ha scritto di suo pugno. Ovviamente, questa è una grande notizia anche per l’Università di Bologna, che attraverso il suo rettore, Francesco Ubertini ha prontamente dichiarato che sulla collezione di Eco si sta già preparando un grande progetto di studi, volto -attraverso date, annotazioni e collazioni filologiche- a ricostruire la “mappa mentale” che lo scrittore piemontese aveva nel momento esatto in cui ha scritto un preciso romanzo.
Umberto Eco ha segnato incisivamente la cultura italiana e non solo, apportando romanzi, lezioni e principi letterari di cui ogni giorno studenti ed appassionati, si cibano avidamente. A lui si deve la nascita del DAMS, corso di laurea dedicato allo spettacolo ed alle arti, che ha reso ufficialmente materia di studio -degna di laurea- tutte quelle discipline considerate “espressioni” del corpo e della mente, sottolineando ancora una volta il suo spessore morale e culturale di uomo illuminato. Non è quindi necessario essere un suo fan o un suo accanito lettore, per comprendere l’importanza di questa notizia, che permetterà a tutti coloro che lo desiderano, di impossessarsi di una parte “dell’anima” di uno dei più importanti letterati italiani.
Ilenia Carbonara per MIfacciodicultura
L’articolo Umberto Eco: la sua collezione di libri sfogliabile all’Università di Bologna sembra essere il primo su Artspecialday.