Nero e Bianco

Non ho fotografato la gente come un esempio di qualcosa di urbano di New York o altro. Non ho una filosofia. Ho una macchina fotografica Guardo la fotocamera e scattare foto. Le mie fotografie sono la parte più piccola di ciò che vedo che potrebbe essere fotografata. Sono frammenti di infinite possibilità.

— SAUL LEITER

La fotografia, quella “acculturata”, sembra voler restare a tutti i costi agganciata al bianco e nero, specie a quello dei Grandi Maestri, da Bresson a Capa. Per quanto questa “memoria storica” attribuisca all’arte fotografica un fregio che le altre arti sembrano aver buttato in un cassetto, non mi ritengo affatto un amante del genere.

Senza dubbio il bianco e nero è generalmente più evocativo della fotografia a colori ma troppo spesso, nel mondo di oggi, questa sua caratteristica risulta prevalente rispetto alla totalità dell’immagine fotografica in sé. Il bianco e nero “costringe” in maniera inconscia ad immaginare i colori e le loro sfumature. Un maglione a quadri dai colori sgargianti oppure un tramonto col sole rosso fuoco restano tali anche se immortalati in una fotografia degli inizi del ‘900 solo che in quell’epoca non era possibile fissarli nella loro completezza cromatica. sicuramente questa mancanza di colore amplifica altri aspetti della posa ma non per questo la si può ritenere non orfana di qualcosa di cui la Vita è piena: il colore!

Nonostante tutto, un po’ per scherzo ed un po’ per sfida alla lettura fotografica, qualche volta decido di postprodurre qualche scatto in bianco e nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO