-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
Carnevale di Aliano (MT)
Penso che la composizione in fotografia sia molto simile al ritmo in musica. Se si dispone di grande ritmo si ha anche un grande senso della composizione. La composizione è un’eredità classica. Cioè, come le cose si collocano nell’ambiente, il loro posto e la loro grandezza, le relazioni tra gli oggetti e le persone, tra il fotografo e il suo soggetto, questi sono tutti elementi di un sentire classico.
Venivano a grandi salti, e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine . Portavano in mano delle pelli di pecora secche arrotolate come bastoni , e le bandivano minacciosi , e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo …
Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli