Il tema, Radiance: They dream In Time
Commissario: Naumo Juliana Akoryo; Curatore: Shaheen Merali; Espositori: Acaye Kerunen, Collin Sekajugo
Sede: Palazzo Palumbo Fossati, San Marco 2597
Acaye Kerunen è un’artista multidisciplinare, usa la performance e l’installazione, è narratrice, scrittrice, attrice e attivista che vive a Kampala, in Uganda.
Acaye Kerunen
Per le tue installazioni lavori con gruppi di donne ugandesi e usate l’intrecciare, il filare, l’appendere, lo stirare fibre naturali. Questo è un modo per costruire un’identità femminile africana? È anche un modo per parlare di ecologia e natura?
Io faccio quello che ho appreso e osservato crescendo. No, parlare di “un’identità africana femminile” è una generalizzazione pericolosa vista da una lente bianca. Specialmente in relazione all’intrecciare, filare, l’appendere, lo stirare fibre naturali. Gli uomini lavorano e intrecciano secchi, tetti, in ambienti rurali. Dipende dai compiti del momento. Molti dei lavori artigianali con fibre naturali coinvolgono questi compiti, non si può generalizzare necessariamente un intero continente femminile con questo lavoro. Specialmente in relazione a compiti domestici. Tuttavia una donna è un emblema nazionale di vita attraverso la sua vita naturale che dona essenza. Natura e umanità sono in un costante ciclo di convivenza. Le donne in questo caso esplorano e raccolgono nelle foreste e nelle zone umide. In tal modo contribuiscono alla potatura e alla manutenzione. Questi luoghi in cambio danno materie prime come palme e rafia e perline.
Acaye Kerunen, Kakare, 2021, Mixed media, 370 cm H x 860 cm x 50 cm, Photo courtesy: Ⓒ Acaye Kerunen Studio
Sostieni il potere delle donne ugandesi al di là dei valori del femminismo liberale occidentale, un’ideologia nata dal capitalismo laissez-faire e dal consumismo, antitetica alla visione del mondo e alla realtà delle donne africane. Puoi spiegare questo ideale?
In parole povere, la donna rurale ugandese non ha avuto bisogno di un’educazione alla parola femminismo o al suo contesto per sapere che merita di meglio di ciò che la cultura le attribuisce. In termini di accesso alla terra, indipendenza finanziaria e diritti alla salute riproduttiva. Molte donne rurali, ad esempio, conoscono molti rimedi contraccettivi naturali e li usano. Senza bisogno di costruirvi un recinto attorno. Allo stesso modo, l’accesso alle risorse naturali anche nelle zone umide è afflitto da molte esclusioni in termini di accettazione forzata, quanto in profondità le donne possono avventurarsi nelle zone umide per motivi di sicurezza e molti altri. Questi spazi di genere informano su come attualizzano il proprio accesso con astute conoscenze della comunità e attività di lobbying. Questi sforzi di base, intrisi di ideologia femminista, sono invisibili all’occhio occidentale. In quanto tali, queste donne articolano il proprio passaggio verso la liberazione e l’inclusione socio-economica attraverso la vendita diretta di prodotti dell’artigianato agli acquirenti. Adoro lavorare con queste donne, con la loro mentalità, mi insegnano molto sull’attivismo intelligente e sulla gestione della salute mentale. Questo attivismo altrettanto valido, specifico delle loro comunità e consapevole della classe sociale, è molto equo e inclusivo in modi che il femminismo liberale bianco non è. Come in relazione all’omofobia. In breve, sto promuovendo e istigando l’inclusione di voci non bianche nella storia dell’arte del mondo contemporaneo, così come le forme d’arte che non rientrano affatto in una scatola bianca. Per me è da considerare un’arte eccezionale.
Acaye Kerunen, Ouganda, 2021, Mixed Media, 155 cm x 115 cm, Photo courtesy: Ⓒ Acaye Kerunen Studio
Ci racconti un po’ della mostra alla Biennale?
Realizzo un’installazione a parete di rotoli e anelli contorti di fibra di banana in rafia che reinventano la scatola globale della connettività Internet e come ciò abbia consentito o alimentato rivoluzioni e rivolte in Uganda.
È un’installazione di pezzi diversi…
Sì.
Padiglione Uganda alla Biennale di Venezia, alla parete destra: Collin Sekajugo, “Stock Image 017 – I Own Everything”
Acrylic, barkcloth and mixed media on canvas, 2019/2022, 190 cm by 300cm, Photo credit: Maximilien de Dycker Ⓒ Collin Sekajugo Studio
Ci ricordi il tema?
“Radiance”, essendo un artista processuale e usando il contesto, amo la storia che mi conduce a questi risultati. Che esploro attraverso le opere che emergono da Rain*, Wanglei- Alur** per L’occhio della cascata; Myel*** – La regina danzante, Ispirata a una replica dell’immagine La Nuit de Noël di Malick Sidibé, appesa nello spazio dello studio che ho affittato per completare i lavori. E il fiore della passione. Oltre a un paio di “Marquettes” in palma tinta, anelli in rafia e fibra di banana, corteccia. Questi sono esposti insieme all’intera collezione di Iwang Sawa.****
* Rain: rainfoundation.org: Fondazione olandese che si occupa del problema dell’acqua in vari paesi del mondo, nel sito fa riferimento in particolare ad eventi recenti in Kenya e Uganda.
**Wang-lei è un antico sito culturale, legato al mito delle origini dei Luo, collocato vicino al Nilo nel dominio di Puvungu. Alur si riferisce al regno omonimo. Il Cross cultural function Uganda (CCFU), insieme al regno dell’Alur e ai fondi del British Council hanno messo in piedi un progetto di recupero di cultura materiale e immateriale del sito.
*** Myel è una danza che si esegue nel nord dell’Uganda dalla tribù dei Langi Iys, che – nel caso dell’artista – si ispira ad una foto di due giovani che danzano del fotografo del Mali Malick Sidibé (1936-2016).
**** Iwang Sawa è un termine Alur che da il titolo alla mostra curata da Acaye Kerunen all’AfriArt Gallery nell’autunno del 2021. Le dieci opere sono di foglie di palma, fibre di banano, rafia e sono il risultato del lavoro collaborativo di donne provenienti da Gulu, Kigorobya, Kyotera, Luwero, Mukono, Kabarole e Kampala.
Collin Sekajugo
Collin Sekajugo, artista multidisciplinare, attivista, educatore, pittore
Sei un artista e un attivista, socialmente impegnato e fondatore di Ivuka Arts Kigali in Ruanda (2007) e Weaver Bird Arts Foundation (2011) in Uganda, organizzazioni che sviluppano progetti artistici di comunità e promuovono il cambiamento sociale attraverso la creatività. Puoi farmi degli esempi della tua attività e dirmi a chi è rivolta questa attività?
In primo luogo, il mio desiderio di cambiamento sociale è radicato nelle mie esperienze adolescenziali, durante le quali ho lottato per cercare un senso di appartenenza alla società. Proprio per questo ho scelto l’arte sia come modalità di espressione personale che come catalizzatore di trasformazione sociale. Pertanto, quando ho aperto Ivuka Arts a Kigali, la mia idea era quella di affinare le abilità dei giovani attraverso la pittura, l’installazione artistica, la creazione di sculture e la danza. Questa alla fine è diventata un’esperienza che ha cambiato la vita per me e per i beneficiari del programma di Ivuka. Questa missione si è estesa all’Uganda, dove la Weaver Bird Arts Foundation ha iniziato a gestire programmi simili tre anni dopo.
Padiglione Uganda alla Biennale di Venezia
Il tuo lavoro di artista è in qualche modo legato a queste due attività?
Sì, come artista orientato alla comunità, sono sempre entusiasta di usare le mie opere d’arte per coinvolgere il mio pubblico in conversazioni che mettono in evidenza diversi aspetti dello sviluppo personale e della comunità. Il mio rapporto con la comunità è senza dubbio una parte imprescindibile di ciò che faccio come creativo.
Fondamentalmente dipingi con molti media e mescoli insieme superfici astratte nei dipinti figurativi. È come un caos che trova la sua armonia nella figura che in fondo approda alla forma. Puoi parlarmi del tuo processo artistico?
Quando ti rendi conto che nessuno sceglie mai di essere quello che è, impari ad abbracciare ogni parte della tua personalità. Non mi ci è voluto molto per rendermi conto che, pur essendo principalmente un pittore figurativo, avevo il desiderio e la capacità di esplorare altre forme di espressione artistica. Pertanto, il mio desiderio di sfidare lo scibile è cresciuto enormemente nel corso della mia carriera e ancora oggi continuo a cercare di abbattere i muri e cercare l’ignoto. Questa pratica si è consolidata attraverso l’immaginario africano e i materiali combinati insieme. Il mio lavoro è sempre volto a provocare la mente, evocare il pensiero e rinvigorire l’autocoscienza. Per quasi 15 anni la sperimentazione è stata parte del mio processo creativo e ha sempre dato vita a nuove idee e tecniche che definiscono l’artista multidisciplinare che sono oggi.
Vista del Padiglione Uganda a Palazzo Fossati, Venezia
Hai un forte pensiero postcoloniale basato sulla critica dell’etnocentrismo e persegui un modo forte per focalizzarti su un’identità africana alternativa basata sui valori di pace e su un concetto condiviso di umanità. Puoi dirmi qualcosa in più a riguardo e come è visibile nei tuoi dipinti?
Trovo sempre l’Africa postcoloniale un argomento intricato eppure così intrigante. Le complessità legate alle nostre culture africane oggi hanno sempre spinto molti creativi a confrontarsi con elementi sociali appiccicosi come identità, bellezza e potere. Ho passato l’ultimo decennio cercando di districare queste parti spesso collegate e di decostruire il significato di ciascuna concettualizzando gli effetti del colonialismo sui nostri stili di vita odierni. Nel 2012 ho adottato le immagini d’archivio come base per il mio studio sull’evoluzione del comportamento umano durante le diverse epoche. Mentre il mondo è ora rappresentato come un villaggio globale, una corsa tra culture continua a crescere di giorno in giorno. E la rivoluzione tecnologica non ha fatto altro che influenzare nuovi stili di vita diffusi in modo virale da Internet e dai social media. Sono le immagini d’archivio prontamente disponibili con contenuto preesistente del privilegio bianco che libera il mio desiderio di sostituirlo con l’auspicabile autostima africana attraverso la ritrattistica. Questi ritratti mettono in discussione il significato o l’insensatezza del privilegio.
Puoi commentarmi la mostra di Venezia?
Per me, la mostra alla Biennale di Venezia è il culmine di riflessioni sulla riverenza per l’immaginario moderno nell’Africa postcoloniale. Le opere d’arte in mostra sono una fusione di stili pittorici moderni con elementi di collage come il tessuto di corteccia dell’Uganda e motivi che incarnano diversi aspetti della mia creatività, materialità e decoro.
Il titolo dello spettacolo “Radiance” è sinonimo della lotta in corso per il cambiamento nel panorama artistico dell’Uganda. In sostanza, penso che questa mostra sia un passo importante per me e per l’Uganda per entrare nell’arena artistica globale.
L’articolo Biennale, le voci dell’Uganda. Intervista agli artisti Kerunen e Sekajugo proviene da exibart.com.