Ricordi di futuro, nelle opere di otto giovani artisti da Cassina Projects a Milano
Nel contesto contemporaneo – sempre più connotato da un’incessante e bulimica produzione di immagini e contenuti – diventa una sfida riuscire a dialogare con il passato, con…
Una danza per scoprirsi estranei: How about now, di Hannes Langolf
La grande teca trasparente e sigillata che domina il palcoscenico, ci rimanda, visivamente, ad un esperimento di vivisezione tra due esseri umani chiusi in quello spazio di…
60 Pop Art Italia, il mondo fuori dalle finestre: la mostra a Palazzo Buontalenti di Pistoia
«Non il tramonto, bensì l’avvenuta fine dell’astrattismo (il che non esclude che, per forza d’inerzia, que e là permangano residui della grande e forse gloriosa burrasca); l’ammissione…
Istrionico, profondo, dissacrante: Juergen Teller alla Triennale di Milano
Come vivere una vita piena senza dare mai nulla per scontato ce lo mostra il fotografo tedesco Juergen Teller (1964, Erlangen, Germania) nella sua più ampia retrospettiva…
Gli scarti che raccontano le storie delle società: la mostra di Nari Ward a Milano
«Può essere qualcosa che intimidisce, è enorme. Allo stesso tempo è entusiasmante. É una scatola nera, non ci sono pareti e la possibilità di vedere da un’opera…
Estinguersi con ironia: il progetto di Max Papeschi fa tappa all’aeroporto di Malpensa
Al Terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa è arrivato l’esercito di Max Papeschi con il suo ultimo progetto, Extinction.Chapter one, a cura di Stefania Morici, nato con la collaborazione di…
Apre a Milano LDR22: arte e moda nello showroom di Lucio Di Rosa
Con una carriera ventennale di successo come celebrity matchmaker, Lucio Di Rosa ha servito maison del calibro di Armani, Versace, Elie Saab e Dolce & Gabbana. Ora…
Artisti, cyborg, mostri. Chimere
All’indomani della mostra Post-Human curata da Jeffrey Deitch nel 1992 al FAE Musée d’Art Contemporain di Losanna, il corpo umano da luogo rituale e simbolico cominciò ad…
Da Trieste, con affetto, Vincent van Gogh
L’evento Vincent van Gogh espone in 4 sezioni oltre 50 opere dell’artista al Museo Revoltella di Trieste, molte delle quali provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo (Olanda),…
Pompei, un antico cantiere edile emerge dagli scavi archeologici
Dagli scavi dell’antica Pompei continuano a emergere nuovi particolari, che permettono di fare luce sulla vita quotidiana della fiorente città latina, la cui esistenza fu bruscamente interrotta…
A Londra è comparsa una nuova opera di Banksy, a favore dell’ambiente
Il murales apparso nella giornata di ieri, 17 marzo, nella zona nord di Londra, e immediatamente attribuito a Banksy è stato autenticato dallo street artist sulla sua…
Storie dal Mediterraneo. La nuova mostra al Mudec dedicata ai tatuaggi
Pervasi da un pungente odore di plastica, che ci accompagnerà per tutta l’esibizione, entriamo nello spazio espositivo e ci troviamo di fronte a una alta parete ricoperta…
Lina Selander, l’enigma dell’immagine in mostra da Tiziana Di Caro, Napoli
L’artista svedese Lina Selander ritorna alla galleria Tiziana Di Caro, dopo la sua ultima personale nel 2019, con The Eye is the First Circle, mostra che trae…
Fotografare per sottrazione: ritratti di Cesare Accetta da Al Blu di Prussia, Napoli
La voce “dramma” deriva dal greco e ha come significato “azione scenica”, infatti la sua origine è riconducibile a un verbo che vuol dire “agire”. Ed è…
Annunciati i vincitori del World Water Day Photo Contest 2024
A cura di Anna Smith La premiazione del World Water Day Photo Contest 2024 si è tenuta il 22 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua.…
Strutturalismo punk post-femminista: Miranda July da Fondazione Prada
Il 7 marzo 2024 ha inaugurato, negli spazi ibridi dell’Osservatorio di Fondazione Prada, a Milano, New Society, la prima personale di Miranda July. Curata da Mia Locks,…
Vanni: la sua mostra “Riflessi di natura” apre a Torino
Il linguaggio pittorico di Vanni, che vive e lavora in Umbria contornato da una incontaminata natura, si concretizza in opere che testimoniano inequivocabilmente la sua fascinazione provocata…
Le aesthetic social non sono una forma di libertà ma l’ennesima scelta di modelli a cui adeguarsi
Lo scorso anno alcuni montaggi di film e serie tv diventarono virali su TikTok. I video non avevano niente di speciale, se non l’essere suggestivi e un…
“Los colonos”, o dell’abitudine a cancellare la Storia scomoda a noi occidentali
Recentemente discutevo con un amico su quanto i film storici debbano essere accurati. Se lui, infatti, ritiene necessaria una determinata aderenza agli avvenimenti reali, per me il…
Y tu mamá también ha ancora molto da dire, 20 anni dopo
Sono ormai trascorsi 20 anni dall’uscita di Y tu mamá también, quarto lungometraggio scritto e diretto da Alfonso Cuarón. Nonostante un grande successo al botteghino e l’assegnazione…