Le strade più belle del mondo
Il libro Route 66 – Stati Uniti Great Ocean Road – Australia La strada dei re – Giordania Garden Route – Sudafrica Dalla Namibia allo Zimbabwe La…
Omaggio a Sergio Leone e al suo Sogno americano
Il re italiano degli spaghetti western Sergio Leone nacque a Roma il 3 gennaio 1929 è qui morì il 30 aprile 1989. Ripercorriamo insieme la storia di uno…
Egon Schiele, una storia tormentata tra bellezza estrema ed erotismo
Egon Schiele fu un artista dalla personalità anticonvenzionale e narcisista. La maggior parte delle sue opere sono caratterizzate da un aspetto cupo e visionario, ossessivamente incentrate su…
Sandro Miller, omaggio a 34 maestri della fotografia
È stata prorogata fino al 2 maggio 2021 la mostra “Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters” del fotografo americano Sandro Miller. L’esposizione, rimandata a causa dell’emergenza…
L’arte che verrà
Intensificare ciò che già c’è, entrare in empatia con le cose, con lo spazio, in quanto realtà fisica e sostanza dell’iterazione attraverso opere inclusive, rigeneranti, che determinano…
William Turner, il pittore della luce
William Turner, il pittore della luce Il 23 aprile 1775 nasceva a Londra un personaggio che è passato alla storia con il soprannome di pittore della luce:…
Ante Nata: a Napoli, la terza tappa del progetto di Gianluigi Maria Masucci
Fotografie, oggetti, parole, dispositivi della memoria da attivare attraverso la relazione. La congiunzione degli opposti, progetto laboratoriale di Gianluigi Maria Masucci iniziato nel 2019, con Campus, un’opera…
Nel mondo onorico di Sarah Moon
Il Museo d’Arte Moderna di Parigi ospita la mostra “Sarah Moon. PasséPresent“. La mostra, a cura di Fanny Schulmann con scenografie di Cécile Degos e l’assistenza artistica…
#iorestoincam, il ritratto fotografico al tempo del Covid-19
#iorestoincam, ovvero “io resto con la mia macchina fotografica”, è il progetto della fotografa romana Carlotta Domenici de Luca. Un progetto iniziato il 9 marzo 2020 e…
Studio 54: 21 foto vintage per rivivere la leggenda del club newyorchese
Diana Ross, Jacqueline Kennedy Onassis, Cher, Truman Capote e Andy Warhol erano fra i frequentatori più assidui, ma lo Studio 54 era molto di più di un…
Le 10 opere più costose del 2020
Dicembre, mese di bilanci, rimpianti e classifiche. Dopo gli oggetti più insoliti passati all’asta nel 2020 (qui), ecco la top ten delle opere più costose. 1. Francis…
Schiele e le sue donne poliedricamente espressioniste
È una storia breve quella di Egon Schiele, senza fronzoli o illusioni sul futuro: ventotto anni, poi la luce e il buio si fusero tutt’uno come in un…
Topazia Alliata e l’intraprendenza di una donna libera
Topazia Alliata e l’intraprendenza di una donna libera Autoritratto Principessa per nascita, artista per scelta, in poche parole, Topazia Alliata di Salaparuta (Palermo, 5 settembre 1913 – Roma,…
La democrazia è un progetto
La scorsa estate, grazie alla partnership di Exibart con il progetto SaloonMilano, sul numero PDF 108 della rivista avevamo ospitato una serie di contributi sul tema della…
Kate Moss: i suoi 9 migliori party look di tutti i tempi
Quasi 28 anni dopo il suo debutto sulla rivista a soli 19 anni, Kate Moss torna con ben due copertine per il numero di gennaio 2021 di…
Fashion portfolio: come crearne uno efficace per trovare lavoro
Il Fashion Portfolio è fondamentale per qualsiasi creativo che cerca un lavoro nella moda. Insieme al curriculum vitae, racconta chi è il designer e chi vuole diventare.…
Alessia Bonari: «Addio 2020, mi hai insegnato a crescere»
Il 9 marzo 2020 Alessia Bonari, 23 anni, infermiera in un ospedale a Milano, ha pubblicato un selfie del suo volto segnato da ore di lavoro con la mascherina. Accanto ha raccontato…
L’introspezione e l’inno alla vita in UNMADE: intervista a Ilaria Gasparroni
L’artista Ilaria Gasparroni ha presentato, nella sala al primo piano della galleria torinese Gagliardi & Domke, cinque opere che riflettono sulla mancata salvaguardia della bellezza del mondo…
Colonialismo e collezioni: al British Museum, “Empire and Collecting”
Ideologia, politica e colonialismo sono fattori che, da sempre, riguardano la storia e la gestione di molti musei occidentali. Il movimento Black Lives Matter ha avuto il…
Il tempo regola l’atto: due opere per una mostra – Monitor
“Il tempo regola l’atto” è il titolo della nuova rassegna ideata da Monitor Roma, inaugurata il 10 dicembre, che prevede un ciclo di tre brevi esposizioni dove…