Archivi categoria: FreeZone

Situato nel cuore di Parigi all’interno del giardino delle Tuileries, il Musée de l’Orangerie nasce nel 1927 in occasione dell’installazione dell’eccezionale serie delle Ninfee di Claude Monet.…

Leggi tutto

Le libertà negate nel mondo Le libertà negate nel mondo Le libertà negate nel mondo Le libertà negate nel mondo Le libertà negate nel mondo Le libertà…

Leggi tutto

È in edicola da mercoledì 6 gennaio, il nuovo numero di Vanity Fair che vede come protagonista Papa Francesco insieme al suo messaggio per affrontare il 2021…

Leggi tutto

La casa editrice Taschen ha pubblicato un nuovo libro che racconta la decennale carriera di Christo e Jeanne-Claude, l’iconica coppia di artisti che impacchettarno il mondo. Già…

Leggi tutto

In mostra presso la galleria Francesca Antonini fino al 30 gennaio, la personale di Antonello Viola si articola nell’esposizione di una selezione di dieci opere inedite su…

Leggi tutto

Botticelli, Ritratto di Lorenzo il Magnifico (particolare Adorazione dei Magi), 1475 ca, commissione di Gaspare di Zanobi del Lama Nella Firenze quattrocentesca dei Medici cambiò l’attitudine dei committenti…

Leggi tutto

Terzo lockdown: le immagini di Londra deserta Terzo lockdown: le immagini di Londra deserta Terzo lockdown: le immagini di Londra deserta Terzo lockdown: le immagini di Londra…

Leggi tutto

Silenziosa ma costante presenza nell’esistenza dell’uomo. Protagonisti dell’immaginario dell’arte come della moda, antropomorfizzati, mitici, ibridi tecnologici, si insinuano nei nostri sogni, ci illuminano su chi siamo. Eppure…

Leggi tutto

A Mentone Liana Marabini © BACS Intervista a Liana Marabini, cineasta, mecenate e fondatrice della Biennale di Arte Contemporanea Sacra di Mentone Come è nata la Biennale di Arte…

Leggi tutto

Le mostre d’arte contemporanea più belle del 2021  Tra le tante frustranti perdite di quest’anno c’era un calendario dell’arte internazionale insolitamente pieno di mostre di artiste donne.…

Leggi tutto

Call per artisti, fotografi e video artisti. Il Gruppo Itisliquid sta selezionando tutte le opere interessanti di fotografia, pittura, video-arte, installazioni, scultura e performance art. Questo per…

Leggi tutto

Oggi nell’anniversario della nascita di Augustus John (Tenby, 4 gennaio 1878 – Fordingbridge, 13 ottobre 1961) raccontiamo un po’ della sua storia: “gallese” dal colorito chiaro, barba…

Leggi tutto

Otto nuovi designer dall’Europa Centrale hanno debuttato grazie all’evento (digitale) European Fashion Accelerator. L’European Fashion Accelerator (EFA) è un programma creato per supportare laureati e designer di…

Leggi tutto

Acute Art e Dazed Media hanno presentato a Londra Unreal City, il più grande festival di realtà aumentata al mondo. L’incredibile progetto è iniziato l’8 dicembre  2020 e terminerà il…

Leggi tutto

Caligola è la tragedia teatrale alla quale il filosofo francese Albert Camus lavorò per ben vent’anni e che solo nel 1958 fu pubblicata nella sua versione definitiva.…

Leggi tutto

Critica d’arte sui generis, damsiana doc, docente e “fenomenologa”, Fabiola Naldi ha da poco pubblicato Tracce di Blu, un libro che, ci dice, forse parla più di…

Leggi tutto

L’archivio di Stefano Guerrini è una raccolta dei momenti più belli della storia e dell’editoria di moda, ritagliati e organizzati per la prima volta a testimonianza della…

Leggi tutto

Quando si parla di arte contemporanea in Italia, è importante sottolineare che non ci si riferisce solo ai musei, ma anche ad alcune gallerie che propongono opere…

Leggi tutto

Bridgerton è ormai un caso: la serie Netflix è tra le più seguite del momento.  Bridgerton: le foto dei costumi dietro le quinte BRIDGERTON, PHOEBE DYNEVOR è…

Leggi tutto

Nel 2021 ricorrono due anniversari importanti per la Stazione dell’Arte: i 15 anni della sua fondazione, ad opera di Maria Lai nel 2006, e i 40 anni…

Leggi tutto

2080/2307
Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO