Io dico io: la fotogallery della mostra alla Galleria Nazionale di Roma
Una molteplicità composta da soggettività, più che da individualismi, per risuonare di consonanze e di dissonanze. Da questa immagine – che è anche un manifesto di azione…
In ricordo del genio scomodo, il blasfemo Pier Paolo Pasolini
Nulla è più anarchico del potere, il potere fa praticamente ciò che vuole. E ciò che il potere vuole è completamente arbitrario o dettato da sua necessità…
Fondazione Alinari, la fotografia ritrova casa a Firenze
Era il 1852 quando nella Firenze granducale Leopoldo Alinari, insieme ai fratelli Romualdo e Giuseppe aprì il suo primo laboratorio fotografico creando la ditta “Fratelli Alinari”; da…
But Still, It Turns: A manifesto for photography by Paul Graham
We were told that documentary photography often corresponds with ‘traditional photography’. Probably in art schools it is still taught this way. The majority of photographs we all…
Wannenes, è il momento dei Dipinti Antichi
Palazzo del Melograno, a Genova, è in fermento. Il 18 e il 19 marzo l’asta di Dipinti Antichi e del XIX secolo di Wannenes animerà le sue…
Paolo Roversi interpreta la collezione GIADA AI21 di Gabriele Colangelo
Paolo Roversi interpreta la collezione GIADA AI21 di Gabriele Colangelo • Photo Gallery In un tempo di grande incertezza e cambiamento come quello che stiamo vivendo, GIADA…
Premio Bastianelli 2021, si sceglie il miglior libro fotografico
Al via il bando della 17esima edizione del Premio Marco Bastianelli 2021 per il miglior libro fotografico pubblicato in Italia nel corso del 2020. Il Premio è stato istituito per…
Paolo Della Grazia dona a Museion l’Archivio di Nuova Scrittura
Paolo Della Grazia ha donato a Museion l’Archivio di Nuova Scrittura (ANS) – la sua collezione dedicata alle ricerche tra parola e immagine, in particolare sulla Poesia…
Il pARTicolare. La Battaglia dei Centauri di Michelangelo
“I grandi artisti non hanno mai fatto che un’opera sola.” M. Proust (1871 – 1922) “Michelangelo fece in un pezzo di marmo datogli da quel signore la…
Teatri, musica e cinema: «Dateci la possibilità di ripartire»
I teatri di tutta Italia hanno acceso le luci lunedì sera, due ore per dire che ci sono e sono pronti ad accogliere il pubblico. I festival,…
Ginevra Lubrano, dolcemente complicata
Questo articolo è pubblicato sul numero 8 di Vanity Fair in edicola fino al 23 febbraio 2021 Ginevra Lubrano (musicalmente solo Ginevra) è un esemplare raro per…
Pirelli Hangar Bicocca: online il nuovo progetto digitale “Bubbles”
Online da ieri, 9 marzo, il nuovo progetto digitale “Bubbles” che trasforma il sito web di Pirelli HangarBicocca «in una mappa di contenuti dinamica e in continuo aggiornamento…
80 anni dalla nascita di Bernardo Bertolucci, i segreti (da scandalo) dei suoi film
Il Conformista (1970) Ultimo tango a Parigi (1972) Novecento (1976) La luna (1979) L’ultimo imperatore (1987) Il tè nel deserto (1990) Piccolo Buddha (1993) Io ballo da…
Londra, le donne dopo la morte di Sarah Everard: «La nostra paura a uscire da sole»
È un sentimento comune alle donne di tutto il mondo, espresso ora in maniera collettiva. Ognuna racconta la sua storia, a parole, ma anche scendendo in piazza…
Giovanni Gastel, una vita di traguardi nella fotografia
Il 13 marzo 2020 ci ha lasciato Giovanni Gastel. Grande fotografo, noto in tutto il mondo per le sue collaborazioni con il mondo della moda e i…
Elisa Montessori, La camera bianca – Fondazione Giuliani
La Fondazione Giuliani ospita fino al 31 marzo le opere di Elisa Montessori, La camera bianca, che ripercorre l’attività dell’artista dando risalto a opere su carta, disegni…
Aristotele: re indiscusso del pantheon filosofico di tutti i tempi
Aristotele Aristotele è universalmente considerato uno dei padri fondatori della filosofia occidentale, che ha le sue radici nella Grecia Antica. Infatti, insieme a Socrate e Platone, Aristotele…
Perché una scrittrice bianca non può tradurre Amanda Gorman?
Marieke Lucas Rijneveld risponderà con una poesia. Non sarà lei la traduttrice olandese della raccolta della poetessa americana Amanda Gorman, ha rinunciato, ma non pensa che il…
JR tra arte urbana e fotografia: chi è il Banksy parigino?
Conosciuto da molti come il Banksy parigino, JR ama definirsi “photograffeur“, cioè un misto tra fotografo e artista dei graffiti. Seguitissimo su Instagram, questo talentuoso artista francese ha…
Ferocia e comprensione
Questo articolo è pubblicato sul numero 9 di Vanity Fair in edicola fino al 2 marzo 2021 Francesco Branucci ha 66 anni, è sposato da 19 con…