Archivi categoria: FreeZone

Tra i luoghi più suggestivi d’Italia e del mondo, custode di una antichissima storia di inestimabile valore, la Valle dei Templi di Agrigento, dal 1997 inserita nella…

Leggi tutto

Questo articolo è pubblicato sul numero 9 di Vanity Fair in edicola fino al 2 marzo 2021 Il simbolo di Bruxelles è il piccolo uomo che piscia,…

Leggi tutto

Elisa Cella Bellezza, mistero e meraviglia sono racchiusi in ogni direzione in cui gli esseri umani decidano di indagare il mondo, dall’infinitamente piccolo fino ad arrivare alle…

Leggi tutto

Domenica si è giocato l’attesissimo derby milanese, una delle partite più importanti di tutto il campionato; Milan ed Inter si sono contese non solo la vittoria dell’ideale…

Leggi tutto

Da domani, 26 febbraio, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano la mostra “Storie della Passione. Gli affreschi del monastero di Santa Chiara a Milano” è…

Leggi tutto

L’era della globalizzazione è iniziata con il colonialismo, legrandi scoperte, le grandi invenzioni, il commercio, l’industrializzazione, il consumismo e il capitalismo che, in tempi diversi, ha coinvolto l’intero pianeta. La globalizzazione non è finita e rimane il paradigma predominante della…

Leggi tutto

I numeri parlano da soli: la prima parte di Unwrapped, l’asta di Sotheby’s dedicata a Christo e Jeanne-Claude, ha totalizzato 8,048,310 euro (stima: 2,5-3,8 milioni di euro), il 100%…

Leggi tutto

A tante (non tutte, ma tante) persone la parola sesso non piace. Chi più, chi meno, ma più o meno tutt* ci pensiamo spesso e volentieri, eppure…

Leggi tutto

Quando si pensa ad alcune delle performance più celebri dell’arte contemporanea, il nome di Marina Abramović echeggia chiaro e limpido. Marina ha avuto sempre chiaro il suo…

Leggi tutto

Questo articolo è pubblicato sul numero 7 di Vanity Fair in edicola fino al 16 febbraio 2021 Sembrava fosse un 
esperimento e non lo 
era, sembrava fosse…

Leggi tutto

Le gallerie hanno riaperto da un po’. Si preparano, semmai, pure a richiudere. In questa atmosfera così sbagliata, non è un caso che un’artista come Ann Veronica…

Leggi tutto

Il pARTicolare. La Primavera inaspettata di Sandro Botticelli Un artista spesso può essere un’illusione. Nascondere attraverso un dettaglio, un segreto. Descrivere una parte nascosta del sé. Anche…

Leggi tutto

La Galleria d’Arte Contini, fondata da Stefano Contini nel 1979, ha saputo entrare in un intenso dialogo con artisti, collezionisti e pubblico internazionale e evolvere continuamente, arrivando…

Leggi tutto

Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto, 1623 Esattamente al centro di una stanza di Galleria Borghese, la scultura più celebre di Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, è ammirata…

Leggi tutto

La domanda giusta non è più “che ore sono” ma “quale opera è”, perché la puntualità, in fondo, è un’arte. Swatch ci ha già abituato a grandi…

Leggi tutto

Questo articolo è pubblicato sul numero 9 di Vanity Fair in edicola fino al 2 marzo 2021 In televisione mostrano l’incendio che si estende, si sta avvicinando…

Leggi tutto

Bvlgari, nuova luce per l’Ara Pacis Bvlgari, nuova luce per l’Ara Pacis Bvlgari, nuova luce per l’Ara Pacis Bvlgari, nuova luce per l’Ara Pacis Bvlgari, nuova luce…

Leggi tutto

IL RAGAZZO PRODIGIO Su una sola cosa tutte le testimonianze concordano perfettamente. Lucio era un fenomeno già da piccolo. A tre anni, si racconta, mamma e papà…

Leggi tutto

Un sogno diventato realtà, quello di Domenico Fumagalli e Mariolina Mannia, la coppia che regalerà a Lula il MAC, il suo primo museo d’arte contemporanea. La passione…

Leggi tutto

La mathematica è l’alfabeto in cui Dio ha scritto l’universo. Galileo Galilei Lucerna della cattedrale di Pisa Tramite questo pensiero si può capire molto della grandiosità della…

Leggi tutto

1740/2307
Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO