Archivi categoria: FreeZone

Grazie a una generosa donazione della Fondazione Gerda Techow, due campioni dell’arte contemporanea italiana entrano nel Kunstmuseum Liechtenstein. Inaugurata a Vaduz, nel novembre del 2000, nella sede…

Leggi tutto

Un raffinato mosaico geometrico, che un tempo decorava il pavimento di una nave cerimoniale dell’imperatore Caligola e che, negli ultimi anni, era finito a “servire” come tavolino…

Leggi tutto

Se c’è un cinema europeo che è passato alla storia per la sua complessità e per le sue atmosfere spesso cupe e desolanti, di certo è quello…

Leggi tutto

Aleksey Vasiliev è nato in uno dei posti più freddi del mondo. Si chiama Yakutia ed è una regione della Russia nord orientale. Il cuore della Siberia.…

Leggi tutto

“Il libro rappresenta il caleidoscopio di voci e di idee che la maison Dior incarna oggi,” dice Maria Grazia Chiuri di Her Dior, pubblicato da Rizzoli e…

Leggi tutto

In Giappone si presta molta attenzione al lato bambino negli adulti; il tema della meraviglia pervade ogni situazione; l’immaginazione viene allenata nel bambino come strumento di consolazione…

Leggi tutto

Luca Trevisani (Verona, 1979) l’ha voluta bianca, ma che più bianca no si può. Una Pinksummer eterea, quella che vorresti ad illustrare la definizione di white cube.…

Leggi tutto

Alla domanda che cos’è Vogue Italia per te, Christelle Kocher, designer parigina fondatrice del brand Koché, risponde: «Una certa idea di glamour mescolato alla creatività, l’energia delle…

Leggi tutto

Per Ester Pantano il pianto non è qualcosa di cui vergognarsi, ma uno sfogo necessario, un modo per scaricare l’emozione trattenuta dalle fibre del corpo e liberata…

Leggi tutto

La guerra mondiale è lo scenario che c’è fuori, oltre lo studio nel quale Joan Miró (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983) si è rifugiato. La guerra…

Leggi tutto

Cosa collega un classico della letteratura nordamericana, come La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne, dell’epoca puritana all’attualità italiana? Consideriamo la sessuofobia e l’omofobia cattoliche, l’ingerenza della chiesa…

Leggi tutto

La conferenza I figli dello stupore prende avvio da un video, che riporta istantaneamente nel 1966 grazie ai colori monocromamente bianchi e neri e all’audio leggermente traballante.…

Leggi tutto

Questo articolo è pubblicato sul numero 10 di Vanity Fair in edicola fino al 16 marzo 2021 Parole parole parole, cantava Mina, accusando Alberto Lupo di prenderla…

Leggi tutto

#1B1W – Dance Dance Dance: Murakami e la danza delle sue parole Murakami Haruki è uno scrittore, saggista e traduttore nipponico, affermato sia in patria che a…

Leggi tutto

L’arte si guarda, qualche volta si tocca, da oggi si ascolta. Mudec, il museo delle Culture di Milano, presenta in questo modo il suo nuovo canale podcast.…

Leggi tutto

Oltre 180 opere d’arte, dal medioevo fino ai giorni nostri, provenienti da 80 prestatori di dieci Paesi diversi, per raccontare l’Inferno. Dopo la grande mostra in occasione…

Leggi tutto

Ogni fashion designer si racconta attraverso il proprio fashion portfolio.  Il Fashion Portfolio è il biglietto da visita di ogni creativo, in particolare per i fashion designer…

Leggi tutto

Dopo l’annullamento della rassegna per via della pandemia, gli organizzatori confermano quanto era stato pianificato per il 2020: in comunicato diramato a mezzo stampa il Festival di…

Leggi tutto

Un nuovo strumento, a disposizione dell’amministrazione comunale di Torino, per valorizzare, gestire e tutelare l’enorme patrimonio en plein air della città: quello della street art. Con le…

Leggi tutto

La pittura come ricerca formale, come trascendenza o superamento della realtà, come verità fittizia, ma anche come confessione, racconto di vita quotidiana in cui appuntare relazioni, sentimenti,…

Leggi tutto

1560/2308
Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO