Helmut Lang: diamo un’occhiata al suo archivio più grande
ENDYMA: l’archivio di Helmuth Lang più grande al mondo “La particolarità di ciò che facciamo è quello che mi coinvolge maggiormente,” afferma Michael Kardamakis, fondatore di ENDYMA,…
L’amore vince tutto
Questo articolo è pubblicato sul numero 6 di Vanity Fair in edicola fino al 9 febbraio 2021 Non ho mai amato la festa di San Valentino. E…
Il murale di Diego Rivera a San Francisco in vendita per debiti
“La realizzazione di un affresco che mostra la costruzione di una città”, opera realizzata in situ nel maggio 1931 dal leggendario muralista Diego Rivera, è la protagonista…
Allegoria del Ghana: reportage da una mostra d’arte a Tamale
Il Viaggio Il paesaggio a un certo punto cambia. Un punto non può essere un confine, è attraversato da un fascio infinito di linee che lo congiungono…
Galleria Borghese racconta la città agli studenti, con Progetto Scuola ABC
Una passeggiata virtuale in uno dei musei più importanti di Roma e d’Italia, accompagnati da un gruppo speciale. La nuova stagione di A Spasso con ABC, progetto…
Triennale Milano: Calendario degli eventi di febbraio e marzo 2021
Da martedì 2 febbraio 2021 Triennale Milano riapre al pubblico, dal martedì al venerdì, dalle 11.00 alle 20.00, con il Museo del Design Italiano e le mostre Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist…
La (nuova) cultura del rispetto
La violenza di genere è un esercizio di potere e di controllo sul corpo e sulle azioni della donna. Non è sempre facile riconoscerla. Spesso è subdola,…
Ai bordi dell’arte, la scrittura. Per interrogare la contemporaneità
Il Coronavirus ha fatto emergere la nostra immensa fragilità che fa da drammatico contraltare a un mondo costruito sulla ferocia, sull’odio e intolleranza; un mondo di disastri…
Vogue Italia di febbraio: le cover
Il numero di febbraio di Vogue Italia – The Everyday Issue – vuole “tornare alla strada”. Che è, come scrive il direttore Emanuele Farneti nel suo editoriale,…
Lezioni d’Arte – Francis Picabia il camaleonte del Novecento
Come un camaleonte Francis Picabia (Parigi, 1879–1953) ha cambiato stile attraversando ogni fase creativa, in modo sfuggente, ironico, senza prendere troppo sul serio l’arte e senza adottare…
Lo spirito del tempo: lo shooting di moda di Vogue Italia di febbraio
Eccezionalmente, nella storia di moda del numero di febbraio 2021 di Vogue Italia, non ci sono modelle. Ma sorelle, madri, figlie, amiche di vecchia data, regine della…
A Prato, un nuovo spazio per l’arte contemporanea, in una ex conceria
Nel cuore del centro storico di Prato, a due passi da piazza mercatale antico fulcro dei commerci cittadini e delle attività manifatturiere, è possibile visitare l’esposizione “Stefano…
Vogue Italia, il nuovo numero 100% real people
«Dove vive la moda?» se lo chiedeva la copertina di Vogue Italia nel luglio 1998 e ai tempi la risposta era evidente poiché quel sistema creativo e…
The Collectors.Chain: collezionisti in dialogo, per il nuovo format di Art Defender
È un fenomeno che attraversa la storia dell’umanità, trovando modalità sempre nuove per adattarsi ai tempi. Una passione dilagante, che coinvolge ogni aspetto della vita quotidiana e…
Museo Nivola: la programmazione 2021, da Sarah Entwistle a Buren
A Orani, in provincia di Nuoro, il Museo Nivola attende il pubblico con la personale di Sarah Entwistle “You should remember to do those things done before that have…
Il collezionista e presidente del MoMA Leon Black si ritira dagli affari tossici
Già nel 2020, l’attuale presidente del MoMA di New York, Leon Black, aveva attirato l’attenzione su di sé. Alcuni finanziamenti da parte della sua società di investimento, la…
Con rinnovata energia
Questo articolo è pubblicato sul numero 5 di Vanity Fair in edicola fino al 2 febbraio 2021 C’è una buona notizia: l’Italia ha un’energia positiva. Infatti il…
Siamo la generazione della nostalgia del futuro perduto
Secondo il modello psicoanalitico di Elizabeth Kubler Ross, esistono cinque fasi che permettono l’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, contrattazione, depressione e, infine, accettazione. L’ultima fase, l’unica che…
Capolavori privati, ma pubblici (o quasi)
È una costante: ogni volta che un capolavoro compare all’asta e viene acquistato da un privato, c’è chi teme di non vederlo mai più. Il Salvator Mundi…
Quadriennale di Roma, riapre al pubblico dal 4 febbraio 2021
Riapre Palazzo delle Esposizioni a Roma, con l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, dal titolo FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. “La nostra ostinazione a volere mantenere l’impegno di produrre…